Edizioni Fili d'Aquilone

HOME PAGE | CONTATTI | ACQUISTI | LA RIVISTA

 

Andrea Ventura
ISOLE D'INVERNO

Modalità di acquisto

Andrea Ventura calcola i tempi, misura gli spazi, anticipa le tappe del prossimo percorso, nell'intento di replicare un'esperienza precedente la cui tramatura originaria è sempre già perduta. Poiché la geografia del presente è un "pentagramma confuso", la ricostruzione di una logica di percorso si fonda su istanti strappati al passato e ritemprati alla forgia del desiderio. Il progetto del viaggio include necessariamente un tu, implica essere "sempre fratelli in ambasce / per un miracolo mai visto". Perché è nella condivisione della perdita che risiede il miracolo di un'amicizia. La metamorfosi della perdita in una progettualità comune a oltranza è l'atto etico che informa Ie poesie di Isole d'inverno: in questo consiste il "lavoro infernale", quotidiano "collaudo di una nuova speranza'.


ANDREA VENTURA, nato a Pavia nel 1974, dove vive, e dove si è laureato in Letteratura italiana. Ha insegnato per anni materie letterarie nella scuola secondaria. Appassionato e studioso di poesia dell'800 e del '900 ha pubblicato nel 2017 una prima raccolta di testi poetici sul numero 47 della rivista Fili d'aquilone, poi confluita nel libro Mezzanotte in via Toledo (2018). Sui numeri 12/2020, 7/2021, 61/2022, 68/2024 della rivista Fili d'aquilone escono in sillogi buona parte dei testi poi confluiti nel libro Isole d'inverno.


i nodi - 3 - giugno 2025
pagg. 49, € 15
ISBN 978-88-97490-82-1
La scheda del libro (file PDF)
Le prime pagine (file PDF)
Recensioni




HOME PAGE | CONTATTI | ACQUISTI | LA RIVISTA